
La domanda sorge spontanea a tutti quando, da neofiti curiosi ci siamo avvicinati a questo mondo fatto di carte e fiches: “Come si gioca a poker Texas Holdem?”. In questo articolo parleremo delle regole base del poker alla texana, che sono la base necessaria prima di addentrati in concetti più strutturati inerenti al mondo del poker.
La conoscenza delle regole del poker sono importanti sia se giochi on line che dal vivo e sono state stabilite all'inizio del XX secolo in Texas, da dove deriva il nome di questo leggendario gioco.
Come giocare a poker Texas Hold’em: le istruzioni per principianti
In questo tipo di poker più persone giocano allo stesso tavolo (minimo due, massimo dieci) e si usa un mazzo di 52 carte standard.
Nei tornei, l'obiettivo del gioco è riuscire a conquistare tutte le fiches di ogni altro avversario mentre nel cash game è vincere il più possibile. I tornei sono caratterizzati da un timer che scandisce l’aumento del livello di puntata minimo per rendere il gioco combattivo, man mano che i giocatori che hanno perso tutte le loro fiches di partenza, vengono eliminati. Nel cash game invece non è previsto un sistema di aumento della puntata minima.
Durante il gioco ogni giocatore ha la facoltà di lasciare il tavolo, quindi il gioco continuerà, le carte non gli verranno distribuite se è un tavolo di cash game. Nei tornei, se il giocatore se n'è andato, deve ancora piazzare bui ed eventuali altre puntate obbligatorie, e le sue carte gli vengono date e automaticamente ritirate poiché è in “sit out”.
Durata del gioco
Nei tornei di poker, il gioco continuerà fino a quando non saranno determinati i vincitori. Nei cash game ognuno gioca per tutto il tempo che desidera.
Quante carte vengono distribuite e quali sono i punti nel poker alla texana?
Ognuno riceve due carte. Nessuno vede queste carte tranne chi le possiede. Poi cinque carte comuni vengono poste al centro del tavolo in quest’ordine: viene posizionato prima un gruppo di tre carte e poi la quarta e la quinta singolarmente.
La prima nozione da tenere a mente a poker è il tipo di combinazioni di carte da generare e che determinano la forza del punto che ogni giocatore ha in mano. Eccole in ordine dal punto più forte al più debole:
La carta alta è la mano più debole. Se il giocatore non ha nessuna delle combinazioni di cui sopra, il suo punto sarà rappresentato dalla carta singola più alta che detiene in mano. Se più giocatori non hanno alcuna combinazione, il vincitore è determinato dalla carta più alta di ognuno.
Vale anche la pena di aprire una piccola parentesi per quanto riguarda il cosiddetto kicker. Questa è una carta che non è inclusa nei punti ma che determina il vincitore nel caso in cui i giocatori abbiano mani uguali.
Ad esempio, un giocatore ha AQ, un altro ha A10 e le cinque carte comuni al centro sono A-J-8-2-J. Entrambi i giocatori hanno una combinazione di due coppie (AA-JJ) ma il primo ha un kicker Q e il secondo ha un 10, quindi il primo giocatore vince la mano. Se ci fosse un K sul board invece di 8 o 2, sarebbe il kicker per entrambi i giocatori ed il piatto verrebbe diviso equamente.
Differenze dei punti con il poker all’italiana:
Se per caso conosci il poker all’italiana, quello che prevede 5 carte a testa per ogni giocatore e nessuna carta comune, vale la pena di sottolineare un paio di differenze nella forze delle combinazioni rispetto alla versione Texas:
Le regole del poker sono facili da imparare e oltre al valore delle carte e delle combinazioni si conoscono le varie azioni che ogni giocatore può compiere quando è il suo momento di giocare. Queste sono:
Per approfondire tutti i tipi di giocate ed azioni possibile puoi leggere questa altra guida che abbiamo scritto.
Le puntate obbligatorie: big blind e small blind
Prima che le carte inizino a essere distribuite, i due giocatori a sinistra del pulsante (colui che ufficialmente sarebbe il mazziere di turno) piazzano i bui. Il primo di loro mette lo small blind, il secondo il big blind che di solito è uguale al doppio dello small blind.
Ad esempio, giochi a poker con i bui 1/2. Lo small blind punta 1 e il big blind punta 2. Il big blind è solitamente indicato con l’abbreviazione BB, lo small con SB.
Le puntate forzate sono necessarie per accelerare il ritmo del gioco e coinvolgere i giocatori nella lotta per il piatto, altrimenti i giocatori si limiteranno ad aspettare la coppia perfetta. Ogni posizione al tavolo ha determinate caratteristiche dalle quali è possibile adottare diverse strategie per la mano in corso, leggi questa guida sulle diverse posizioni al tavolo da poker.
Giri di puntate nel poker alla texana
La mano di poker è composta da 4 giri di puntate:
Il primo round di puntate, pre-flop, comincia dopo che sono state consegnate le due carte coperte ad ognuno dei partecipanti al tavolo. Poi viene posizionato al centro del tavolo il flop, le prime 3 carte scoperte comuni a cui segue un altro giro di puntate. Successivamente viene messa la quarta carta comune scoperta detta turn a cui segue un nuovo giro di puntate. Poi è la volta del river, l’ultima delle carte comuni scoperte posizionate al centro del tavolo. Questa è seguita dall’ultimo giro di scommesse effettuato dai giocatori rimasti nella mano. Dopo di questo, se rimangono almeno due giocatori si passa allo showdown, l’azione di mostrare le proprie due carte coperte e mostrare la combinazione che si è chiusa per determinare quella vincente che si aggiudicherà il piatto.
In qualsiasi momento del gioco, se tutti i giocatori foldano (lasciano la mano), l’unico rimasto in gioco si aggiudica automaticamente il piatto e la mano si conclude anche se non si è arrivati al river. In questo caso il vincitore non è obbligato a mostrare le sue due carte coperte.
Per approfondire come puntare, come rilanciare e tutti i casi che si possono verificare leggi la guida di apprendimento dedicata a come effettuare le puntate nel Texas Hold’em dove troverai anche una mano di esempio che ti chiarisce la dinamica di gioco.
Chi distribuisce le carte?
Nei casinò il ruolo del dealer è svolto da una persona appositamente addestrata che non partecipa al gioco, il dealer o il croupier. In altri casi, è accettato che il giocatore nella posizione del mazziere (quella determinata dalla posizione del bottone) distribuisca le carte ma non è una regola rigida: chiunque può distribuire le carte.
Ricorda solo che nei tornei i giocatori pagano il buy-in e ricevono tutti lo stesso ammontare di chips e competono per i premi mentre nel cash game si gioca con denaro (che viene prima scambiato con chip).
Poi è tutto qui… Una delle caratteristiche che ha reso così famoso il Texas Hold’em è proprio la facilità di capirne le regole e la dinamica del gioco. Un gioco semplice ma non semplicistico, che richiede molta tecnica, abilità matematica, psicologia per anticipare le mosse degli avversari e tante altre cose… Sei pronto per la tua prima mano di Texas Holdem?
Guide e Tutorial correlati
La Storia del Poker Texas Hold'em: Dalle Origini alla Diffusione Globale
Dai saloon texani ai tornei internazionali, scopri come il Texas Hold'em è diventato il gioco di poker più famoso al mondo.
Un viaggio nella storia del poker Texas Hold'em, dalle sue origini nella piccola città di Robstown, Texas, fino alla sua ascesa nei casinò di Las Vegas e al boom del poker... Continua
Poker Texas Hold'em
Storia e differenza con il poker italiano
Anche se c'erano elementi di gioco d'azzardo in tutti questi giochi passati, gli storici sono più chiari su come il poker sia diventato popolare come gioco di scommesse negli... Continua
Come si gioca a Poker Texas Holdem
Scopriamo insieme il poker texas holdem
Il Texas Holdem è una delle varianti più popolari del poker. Uno dei punti di forza è rappresentato dalla facilità di apprendimento delle sue regole base che sono poche,... Continua
Come si punta a Poker Texas Hold' em
Come vengono effettuate le puntate nel poker texas
Qualsiasi sia il tipo di poker che ti piace giocare, ognuno di questi ruota sempre alle scommesse ed alle puntate. Per questo è importante capirne il funzionamento prima di... Continua
Poker Texas Hold'em: Come Migliorare le Tue Abilità nel Calcolo degli Odds
Migliora le tue abilità nel calcolo degli odds per una strategia vincente.
Guida completa su come calcolare gli odds nel Texas Hold'em per migliorare le tue scelte strategiche e aumentare le probabilità di vincita. Continua