Strategie contro i giocatori loose-passivi nel Texas Hold'em

Hai presente quel tipo al tavolo che entra in quasi ogni mano ma raramente rilancia? Quello che chiama tutto, anche con mani che sembrano improbabili? Bene, quel giocatore è il classico loose-passivo. E sai una cosa? È una miniera d’oro... se sai come affrontarlo.

Chi sono i loose-passivi?

I loose-passivi sono quei giocatori che:

  • Chiamano troppo spesso (preflop e postflop)
  • Rilanciano raramente
  • Non bluffano quasi mai
  • Fanno check-call anche con mani deboli

In pratica, vogliono vedere tante carte senza rischiare troppo. Perfetto per noi, perché possiamo estrarre valore senza troppe complicazioni!

Strategie preflop: isolare e comandare

Quando un loose-passivo fa limp (cioè entra nel piatto solo chiamando), il nostro obiettivo è isolarlo. Questo significa rilanciare abbastanza forte da restare contro di lui e magari allontanare altri giocatori dal piatto.

Perché farlo?

  • Abbiamo vantaggio posizionale e di abilità
  • Lui chiamerà spesso anche con mani peggiori
  • Possiamo gestire il piatto più facilmente uno contro uno

Rendi i tuoi rilanci consistenti: 4-5x se ci sono già limpers. E soprattutto, rilancia per valore, non per bluff!

Postflop: punta forte e spesso (ma solo per valore)

Qui viene il bello. Contro i loose-passivi, puoi tranquillamente puntare forte con le mani buone. Se hai top pair, due pair, set o anche solo una mano decente, punta! E punta bello deciso.

Perché? Perché:

  • Loro non mollano facilmente (soprattutto se hanno qualsiasi tipo di connessione con il board)
  • Non rilanceranno spesso, quindi puoi vedere dove sei
  • Ogni chip in più è valore che stai estraendo

Evita di bluffare. Seriamente. A meno che non hai una read fortissima, lascia perdere. Un loose-passivo può chiamarti anche con seconda coppia o meno.

Non slowplayare! Punta per valore subito

Uno degli errori più comuni contro i loose-passivi è quello di fare slowplay. Hai un set? Hai doppia coppia? Non fare il furbo. Punta forte da subito. Questi giocatori vogliono vedere carte, e se non gliele fai pagare subito, rischi di farli migliorare gratis.

Meglio tre puntate forti che una trappola rischiosa. Fidati!

In posizione è ancora meglio

Quando sei in posizione su un loose-passivo (cioè agisci dopo di lui), sei in paradiso. Puoi decidere se puntare, pot controllare, o valuebettare in modo chirurgico. Usa questa posizione per gestire il piatto e ottenere il massimo.

Attento ai multiway pot

I loose-passivi spesso attirano altri giocatori nei piatti. Occhio! In piatti multiway devi essere più selettivo e non esagerare con mani marginali. Il value c’è, ma la varianza aumenta. Meglio evitare le trappole e puntare su mani forti.

In torneo o in cash game?

In tornei, i loose-passivi tendono a essere ancora più passivi quando si avvicinano alla zona bolla. Qui puoi punirli con ancora più aggressività, ma sempre per valore!

In cash game, invece, puoi sederti con calma e spremere valore mano dopo mano. Più chip, più rakeback, più soddisfazioni.

Errori comuni da evitare

  • Bluffare troppo: non funziona
  • Slowplayare mani forti: rischi di perdere valore o farti superare
  • Essere passivi: devi guidare tu la mano
  • Giocare mani marginali fuori posizione: troppo pericoloso

Conclusione: approfittane!

I loose-passivi sono tra i giocatori più facili da battere... ma solo se li giochi nel modo giusto. Non provare a "insegnare" loro come si gioca. Prendili per quello che sono e sfrutta ogni occasione per puntare forte con mani forti.

Alla fine, contro di loro vale una regola semplice: se pensi di avere la mano migliore, punta. Punto.

Buon divertimento!

Guida PrecedenteCome giocare AA in posizione UTG+1 nel Texas Hold'em: Strategie avanzate
Prossima GuidaTilt mascherato: come riconoscere quando stai giocando male senza accorgertene

Guide e Tutorial correlati

La Storia del Poker Texas Hold'em: Dalle Origini alla Diffusione Globale

Dai saloon texani ai tornei internazionali, scopri come il Texas Hold'em è diventato il gioco di poker più famoso al mondo.

Un viaggio nella storia del poker Texas Hold'em, dalle sue origini nella piccola città di Robstown, Texas, fino alla sua ascesa nei casinò di Las Vegas e al boom del poker... Continua

Come si punta a Poker Texas Hold' em

Come vengono effettuate le puntate nel poker texas

Qualsiasi sia il tipo di poker che ti piace giocare, ognuno di questi ruota sempre alle scommesse ed alle puntate. Per questo è importante capirne il funzionamento prima di... Continua

Varie tipologie di giocatore al tavolo

Quali sono i giocatori che si siedono al tavolo con te e come riconoscerli

Capire lo stile di gioco degli avversari al tavolo può essere uno di quei fattori determinati per la vittoria in un torneo di Texas Hold’em. È importante quindi conoscere quali... Continua

Psicologia del Gioco Gestire Pressione e Emotività nel Poker Texas Hold'em

Tecniche mentali per mantenere il controllo emotivo durante le partite di poker Texas Hold'em

Impara a mantenere il controllo mentale al tavolo di Texas Hold'em: tecniche per gestire stress e decisioni in situazioni ad alta pressione. Continua

I Range di Mani nel Texas Hold'em: Cos'è e Come Utilizzarlo a Vantaggio

Capire il concetto di range di mani e come usarlo per prendere decisioni vincenti.

Scopri l'importanza del range di mani nel Texas Hold'em e come usarlo per aumentare le probabilità di successo al tavolo. Continua